evoluzione del romanico si afferma, in Italia, fino al XV. Nell'architettura si caratterizza per l'adozione del sesto acuto nell'arco e nelle volte e dalla localizzazione della spinta del loro peso in determinati punti appositamente rinforzati. Questo permette di elevare le costruzioni a più grandi altezze e di aprire finestrate, gallerie traforate e rosoni negli imponenti muri del romanico, ridando luce all'interno. La decorazione è molto ricca: slanciati pinnacoli e guglie, sculture e dipinti trovano posto dentro nicchie ed edicole. La prima cattedrale, costruita interamente con il dettato gotico, fu quella di Sens nell'Ile de France. L'abbazia di S.Galgano, il duomo di Milano, quelli di Firenze, Siena ed Orvieto possono essere indicati come alcuni momenti significativi del gotico in Italia.